Dear Abandonia visitors: Help us keep Abandonia free with a small donation. Abandonia is like an old gaming arcade with only original games. Abandonia helps you have fun four hours and years. If Abandonia is useful to you, please help us forget fundraising and get back to Abandonia.


When Abandonia was founded it was to collect and present all old games where the copyright protection had been abandoned, hence the term ’abandonware’ and the site name Abandonia.com. We are still keeping the site open and free and will appreciate your support to help it stay that way.

‐ Thank you from the Abandonia Team

We are trying to make it easy for people in every country to donate. Please let us know how we could make it easier for you.

Please give whatever you can to help us.

Amount: Currancy:

or
select language!
Italian
password:
not a member yet? register here! forgot your password? reset here!

Download Heimdall

Heimdall
 
Producer:
Publisher:
Year:
Keywords:
Size:
3091 kb
Compability:

 

Download




Nella mitologia norrena, Heimdall è il dio-guardiano che sorveglia l’unico ponte che unisce Asgard (il Regno degli Dei) e Midgard (il Regno degli Umani). Di tutto questo, però, non si fa menzione in questo gioco: Heimdall appare soltanto nella sua forma mortale, in qualità di personaggio principale. L’introduzione, accompagnata dall’unico tema musicale di tutto il gioco (a parte quello che si sente quando morite), racconta gran parte della storia. Pare che, nel tentativo di volgere le sorti della guerra in suo favore, il Dio del Male Loki abbia rubato la spada di Odino, la lancia di Freyja e il martello di Thor, gettando poi le armi sulla Terra. Apparentemente, nell’Era del Ragnarok, gli dèi non potevano accedere al Midgard senza assumere sembianze umane: pertanto inviarono Thor a scatenare una tempesta sopra un villaggio vichingo a nord. «E il mattino seguente una giovane fanciulla di nome Ingrid si ritrovò incinta di 9 mesi».

Dopo la lunga ed euforica introduzione, potrete scegliere fra tre opzioni: caricare una partita salvata, inizare una nuova partita giocando ai sottogiochi o iniziarla senza i sottogiochi. Se scegliete la seconda opzione, il modo in cui affronterete i sottogiochi di prova aiuterà il computer a definire le vostre statistiche. Se invece sceglierete di non prendere parte ai sottogiochi, otterrete un personaggio creato automaticamente: ad ogni modo, io non ho visto grandi differenze… Nei panni del giovane Heimdall, dovrete partecipare a 3 diverse competizioni: il lancio dell’ascia, la corsa al cinghiale e il combattimento navale. Nella prima prova controllate l’ascia tramite il mouse e la lanciate cliccando sul tasto sinistro; nelle altre prove usate i tasti O, K, Z e X come frecce direzionali e la barra spaziatrice per compiere l'azione prevista, ossia un tentativo di cattura del cinghiale oppure un fendente con la spada. Non so il motivo di questa pessima scelta di tasti, ma ho speso un sacco di tempo per cercare di capire quali tasti usare…

Per completare con successo il vostro obiettivo, che consiste nel recuperare le armi degli dèi, avrete bisogno di un paio di amici. Dovrete scegliere un gruppo di sei personaggi (incluso il vostro) prima di esplorare il mondo di Heimdall: sulla base dei risultati da voi ottenuti nei sottogiochi citati in precedenza, avrete un diverso numero di personaggi tra cui scegliere (fino a 30). Le loro professioni sono di vario tipo: abbiamo guerrieri, maghi, maestri d’ascia, navigatori, druidi e ladri. Ognuna di queste professioni possiede statistiche differenti: i guerrieri hanno più forza e più salute, mentre i druidi e i maghi danno il loro meglio nella saggezza runica. La saggezza runica è molto importante se volete identificare e utilizzare l’ampio assortimento di pergamene magiche che troverete. Nonostante sia necessario scegliere altri 5 membri del gruppo, 3 di loro serviranno solo per conservare oggetti nell’inventario. Dal momento che salire di livello richiede molto tempo (io stesso ho finito il gioco appena a livello 7), se più avanti nel gioco dovessero trovarsi ad affrontare i nemici più forti, sarebbero completamente inutili.

Dopo aver scelto i membri del gruppo, il mondo di Heimdall si aprirà alle vostre esplorazioni. Di fatto, sono tre i mondi che devono essere “invasi”: Midgard, Utgard (il Regno dei Giganti) e Asgard, uno per ciascuna delle armi divine. La cosa però non mi sembra granché logica, dal momento che all’inizio si era detto che tutte le armi erano state scagliate sulla Terra (cioè su Midgard)… Dovrete viaggiare di isola in isola finché non raggiungerete quella che cela l’arma. Al momento dello sbarco, nella pagina dell'inventario (raggiungibile cliccando sull'icona dell'elmo) dovranno essere selezionati tre membri del gruppo: potrete scegliere chi di loro avrà il privilegio di respirare un po’ d’aria fresca cliccando sul rispettivo pulsante "Items" (Oggetti) presente nella stessa schermata.

Una volta messo piede sull’isola, sarete trasportati dalla schermata della mappa a una serie di dungeon composti da stanze rettangolari dall’aspetto primitivo. Non è esattamente quello che definireste un mondo dettagliato (lungo la via potrete ammirare alcuni elementi come torce, alberi, statue e forzieri), ma la sua varietà non mi ha annoiato; inoltre, più avanti nel gioco saranno presenti alcune ambientazioni speciali. Tralasciando la mancanza di dettagli, lo stile grafico è davvero piacevole e degno di ammirazione. Fondamentalmente, le vostre spedizioni saranno dei veri e propri festival del saccheggio: vi troverete a raccogliere tutti gli oggetti lasciati dai nemici morti o racchiusi nei forzieri. Potrete trovare alcuni PNG isolati (perlopiù del classico tipo “dammi qualcosa e ti darò qualcos’altro in cambio”) e alcuni enigmi in stile avventura, ma questo non trasforma il gioco in un'esperienza profonda simil-RPG, specialmente quando non avrete idea dei vostri obiettivi secondari o degli oggetti di cui avrete bisogno per completare la missione principale. All’inizio andrete in giro per le isole in modo casuale, senza avere la minima idea di tutte le azioni possibili né del fatto che un oggetto trovato su un’isola dovrà essere utilizzato in un’altra per ottenere un secondo oggetto, che servirà più avanti nel corso della missione. Per alcuni degli enigmi sono presenti degli indizi sotto forma di pergamene, ma non provate a chiedermi quale chiave vi serve per aprire una certa porta… A dire il vero, non ho la minima idea se esista un particolare elemento che è possibile sfruttare per identificarle.

Gli altri grossi problemi che vi troverete ad affrontare riguardano la sopravvivenza e la gestione dell’inventario, ma, se usate gli stessi personaggi su tutte le isole e bevete tutte le pozioni che trovate (e che aumentano alcune statistiche di 5 punti), sconfiggere i nemici vi sembrerà una sciocchezza. Non posso però dire lo stesso riguardo al ridicolo sistema di combattimento. Ogni volta che vi scontrerete con un nemico, anziché affrontarlo tramite un’interfaccia punta-e-clicca, vi apparirà una nuova schermata con alcune opzioni come "Attack" (Attacca), "Defend" (Difendi), "Run" (Fuggi) e "Spell" (Incantesimo); tuttavia, il vero problema sta nel fatto che dovrete scegliere in fretta un’arma e poi cliccare sul pulsante "Attack" prima che il nemico compia la sua mossa, perciò, se non avete dei riflessi eccezionali, morirete spesso. Esistono vari metodi per ripristinare la salute dei vostri personaggi, dal cibo agli incantesimi curativi. A dirla tutta, questa è la tipologia di oggetti che riponevo solo ed esclusivamente nell'inventario dei 3 membri del gruppo rimasti sulla nave... Se uno dei vostri personaggi muore, potete usare un incantesimo di resurrezione, che potrete trovare in tutti i negozi sparsi su certe isole. Tuttavia, saranno guai seri se muore proprio il personaggio coi valori più alti in saggezza runica e in forza, perché da un lato avrete bisogno di un valore specifico in saggezza runica per usare gli incantesimi, dall’altro la mancanza di forza vi renderà deboli contro i nemici che troverete più avanti.

Lo spazio limitato nell’inventario comporta l’abbandono degli oggetti inutili: ma in Heimdall è dura fare ciò, perché non avrete mai idea di quali oggetti o incantesimi vi serviranno nel corso del gioco. Dovrete basarvi in modo particolare sul vostro intuito ed evitare di gettare via gli oggetti più rari, altrimenti dovrete visitare nuovamente la stessa isola in cui li avete trovati in precedenza.

In questo genere di giochi, adoro quando le musiche d’ambiente e i PNG catturano la mia attenzione: sfortunatamente, però, in Heimdall mancano entrambe le cose, perciò il gioco finisce con l’essere un RPG generico in cui dovrete viaggiare a lungo alla ricerca di tesori. D’altro canto, considerando l’anno di pubblicazione, la mancanza di musica è comprensibile, ma gli effetti sonori davvero primitivi usati per varie azioni (come i passi o i fendenti) decisamente no. Non fa alcuna differenza sostanziale (a parte durante l’introduzione) giocare questo titolo in modalità silenziosa. Non c’è neppure una progressione nella storia, a parte il fatto di riportare indietro le armi perdute. Heimdall porta una ventata d’aria fresca, combinando diversi generi tra loro e passando dall’uno all’altro di essi, ma in fin dei conti sembra più una sorta di episodio introduttivo al suo sequel.

- Potete salvare la vostra partita solo quando vi trovate nella schermata della mappa principale, nella pagina dell’inventario. C’è solo uno slot di salvataggio, per giunta.

- Durante l’esecuzione del setup, potete scegliere tra i controlli basati sulla tastiera e quelli basati sul mouse; credo che il gioco sia stato progettato per la seconda opzione, dal momento che il puntatore del mouse viene utilizzato in entrambi i casi. I controlli da tastiera sfruttano le frecce direzionali, la barra spaziatrice e il tasto Invio; quelli basati sul mouse sfruttano invece i tasti del mouse e le frecce direzionali. In entrambi i casi, per cambiare personaggio dovete premere i tasti F1, F2 e F3.

- Se scegliete i controlli basati sul mouse, anche se potete muovere il vostro personaggio tramite il mouse, vi consiglierei invece di utilizzare le frecce direzionali e di sfruttare il mouse durante i combattimenti e la gestione dell’inventario.

- Premete Esc per uscire dal gioco e P per metterlo in pausa.

Lanciate il file Heimdall.exe. Funziona sotto Windows XP (ma senza sonoro), VDMSound e DosBox.


advertisment

Reviewed by: TotalAnarchy / Screenshots by: TotalAnarchy / Uploaded by: Saccade / Translated by: Spolygmar / share on facebook
 

User Reviews

If you like this game, you will also like

 
genre:
Da tavolo
theme:
perspective:
Ninja Casino Games


Your Ad Here